top of page
Copertina guida bike.png

Alla scoperta

del paesaggio vestino

10 itinerari in mountain bike dalla Riserva Naturale Regionale Lago di Penne al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

L’alta Valle del Tavo, la Valle d’Angri, il Monte Bertona, il Voltigno, Campo Imperatore.
Una parte per il tutto, luoghi simbolo di un territorio affascinante e appagante che permettono ai visitatori in bicicletta di incontrarsi, di nascondersi, di fare nuove esperienze, di migliorarsi. E allora, sic stantibus rebus, questa guida entra nei terri-tori, radura per radura, bosco per bosco, borgo per borgo, setacciando tutto quello che non appare al semplice visitatore. Ne sono usciti 10 itinerari impressivi che permettono agli appassionati e non di MTB di sapere sempre dove andare e cosa fare, toccando sia punti turistici, grandi classici, che emergenti.
Viaggiare in bicicletta è un'esperienza unica e accrescente se fatta nella sua totalità e con grande apertura alla conoscenza, all’incontro, all’immersione completa nel territorio e tra i suoi abitanti. Per questo gli itinerari prevedono corroboranti vitamine per l’anima e il corpo, percorsi per principianti e per esperti, con passaggi di bici a mano (o in spalla), per nulla banali e pronti sempre a stupirvi.
Questa Guida è stata costruita coralmente da tutti gli operatori, le associazioni, le guide del territorio, che si sono interrogati sulla propria storia, sulle tante anime, sulle eccellenze. Questo territorio è da vivere a 360° in tutte le stagioni.
Gli itinerari sono pensati “ad anello”, ovvero con il ritorno lungo un percorso differente rispetto a quello dell'andata. L'escursione può iniziare da qualsiasi punto del percorso.

bottom of page